Welfare Aziendale

Genitori in azienda: come, perché e quando sostenerli

Come CSB poniamo al centro del nostro impegno l’interesse a far crescere bene bambine e bambini, sostenendo le competenze dei loro genitori e le comunità in cui vivono, perché siano più attente e accoglienti nei confronti dell’infanzia.

Le aziende possono avere un ruolo importante accanto a noi in questo compito per raggiungere quanti più bambini, bambine e genitori possibili. Come?

Richiedi informazioni: mara.piasentin@csbonlus.org

Formazione in azienda

In linea con la nostra missione e con l’obiettivo di dare ai genitori lavoratori, sia madri sia padri, un supporto anche nell’ambiente di lavoro, abbiamo costruito percorsi formativi e di sensibilizzazione con l’obiettivo di sviluppare contesti armonici, inclusivi e attenti.

I dati dei diversi osservatòri sul lavoro dimostrano che il benessere dei e delle dipendenti sono una leva strategica per trattenere e attrarre talenti, soprattutto giovani, e costruire una cultura aziendale inclusiva favorisce anche una crescita sostenibile del business.

Le esigenze di ogni azienda sono diverse, per questo lavoriamo in modo congiunto sugli obiettivi da raggiungere e coinvolgiamo tutte le parti interessate per creare percorsi di valore a supporto alla genitorialità responsiva, per la promozione della parità di genere e il contrasto agli stereotipi.

Leggi -> Primi 1000 giorni. Cosa manca nei sistemi di welfare

Partnership

La nostra attenzione e cura verso bambini e bambine e le loro famiglie si trasforma sui territori, grazie ai programmi Nati per Leggere, Nati per la Musica e Villaggi per Crescere che mettono a disposizione delle famiglie iniziative gratuite e di qualità in tutta Italia.

Le aziende possono restituire cura e attenzione ai più piccoli e alle più piccole lì dove abitano insieme alle loro famiglie sostenendo i nostri programmi come azione di responsabilità sociale d’impresa, proprio nei loro territori e comunità.

Leggi -> Il Terzo Settore che crea reti

Guarda il webinar gratuito “Genitori in azienda” ne abbiamo parlato con: Francesca Zambri (Istituto Superiore di Sanità) Maddalena Cannito (Università di Torino), Alessia Evangelisti (Development, Coaching&Smart Working Manager Gruppo Hera), Betty Pagnin (Founder di BuddyJob, Equity partner di OneDay Group) e Rinaldo Platti (CEO Prolink)

Richiedi informazioni: mara.piasentin@csbonlus.org