Volta pagina

Volta Pagina è un progetto realizzato con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Si sono svolti due nuovi corsi Volta pagina tenutisi a:

MILANO, 23, 27 febbraio (online), 10, 11, 21 marzo (presenza), 4 aprile 2023 (online)

TRIESTE, 23, 27 febbraio (online), 3, 4, 21 marzo (presenza), 4 aprile 2023 (online)

Il corso gratuito si è rivolto a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado.

.

Il corso fornisce agli/alle insegnanti strumenti che facilitino l’identificazione precoce degli stereotipi e delle disuguaglianze di genere promuovendo la parità di opportunità. Inoltre, si fornisce alle persone che lavorano in ambito educativo un supporto nella riflessione su queste tematiche, traendo vantaggio in maggiore consapevolezza, rispetto reciproco e sicurezza e favorendo un contesto nel quale la persona possa esprimere appieno le sue potenzialità in maniera trasversale nei vari ambiti, agendo secondo le proprie idee e desideri.

Nel corso tenutosi nel 2022, le partecipanti hanno apprezzato molto la presentazione degli albi illustrati come strumento di lavoro per mostrare storie diverse, gli strumenti per riconoscere violenza/atteggiamenti violenti e la riflessione sulla differenza tra sesso/genere/orientamento sessuale.

Dal punto di vista metodologico è stata particolarmente utile la condivisione in cerchio e la costruzione di uno spazio sicuro nel quale potersi confrontare, gli esercizi col corpo per esperire conoscenza del sè e relazione con l’altro e la condivisione di esperienze in prima persona.

Le partecipanti hanno applicato in classe alcuni laboratori suggeriti nella guida Volta Pagina con l’obiettivo di includerli in futuro nelle attività scolastiche.

Il progetto mira a rispondere alle raccomandazioni nazionali (Linee Guida MIUR, L. 107/2015) ed internazionali (Convenzione di Istanbul, L. 77/2013), per la promozione a livello scolastico di una cultura basata sulla parità di genere, sul reciproco rispetto e sulla valorizzazione delle differenze, e a prevenire precocemente ogni forma di discriminazione di genere. Riteniamo fondamentale che l’educazione alle differenze nelle scuole si instauri come prassi trasversale e trasformativa perché solo attraverso l’educazione e la decostruzione degli stereotipi sin dalla primissima infanzia sarà possibile costruire una cultura del rispetto che sia di prevenzione di ogni tipo di violenza. Per informazioni alessandra.sila@csbonlus.org