I padri nei servizi educativi

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO
I padri nei servizi educativi

Descrizione

Il corso rientra nel progetto “4E-Parent. Essere padri, prendersi cura”, co-finanziato dal Programma CERV-2022-DAPHNE della Commissione Europea con Grant Agreement n. 101095956 e tratta i temi inerenti lo sviluppo del bambino, la paternità e il lavoro in rete. Il coordinamento generale del progetto è affidato all’Istituto Superiore di Sanità, in partnership con: Centro per la Salute del Bambino Onlus (CSB), Cerchio degli Uomini (CdU), Deep Blue SRL, Zadig Società Benefit SRL, Maschile Plurale APS ETS (MP), Step by step Association (ISSA). I contenuti sono stati realizzati da:

  • Monica Castagnetti, pedagogista (CSB Milano)
  • Maria Vittoria Sola, pediatra (CSB Trieste)
  • Alessandra Sila, educatrice (CSB Trieste)
  • Giorgio Tamburlini, pediatra (CSB Trieste)

Grazie per i contributi e la collaborazione a:

  • Arcacoop Cooperativa Sociale, Dipartimento FiSPPA – Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Università di Padova, Gruppo Nazionale Nidi Infanzia, Legacoopsociali-Crescerete
  • il personale educativo: Saula Ciccarilli (Comune di Ravenna), Brunella Carlucci (Comune di Matera), Virna De Gisi (Comune di Imola), Andrea Giannico, Pladys Magali, Consuelo Louvier (Comune di Trieste), Antonello Pilato (Arcacoop, Firenze), Luisa Merola, Desirè Pugliese, Paola Scarpin (Il Nuovo Guscio, Trieste), Roberta Morello (Villaggio per Crescere, Palermo), Alessia Todeschini, Laura Torchio (Stripes, Milano)
  • Maddalena Cannito, ricercatrice Classe di scienze politico-sociali, Scuola Normale Superiore
  • Annina Lubbock, scienziata sociale, specialista di genere
  • Paola Milani, Prof.ssa di Pedagogia Sociale e di Pedagogia delle Famiglie, e Sara Serbati, ricercatrice, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FiSPPA, Università di Padova
  • Alessandro Volta, pediatra di famiglia, AUSL Reggio Emilia
  • Alfonso Cuccurullo (Il Mosaico, Imola), Elena Carrano (Macerata)
    E infine grazie ai papà e alle mamme: Ambra De Nobili e Mirza Safi (Trieste), Giovanni Di Lecce (Matera), Chiara dell’Utri e Ignazio Ceraulo (Palermo)

Scopo e obiettivi generali
Il corso intende aggiornare sui benefici che derivano dalla paternità responsiva; desidera promuovere nelle attività dei servizi educativi azioni capaci di includere i padri in modo attivo e originale nella vita educativa dei figli e delle figlie, attivando dimensioni partecipate e libere da stereotipi che, anche in misura non consapevole, guidano alle volte le scelte di servizio.

A chi è destinato il corso?
Il corso è destinato al personale dei servizi educativi 0-6

Quanto dura il corso?
Il corso dura 10 ore di fruizione dei video + lettura approfondimenti

Come si segue il corso?
Il corso è erogato in modalità Formazione a Distanza (FAD) dal Centro per la Salute del Bambino, tramite piattaforma Moodle

Quanto costa il corso?
Il corso è gratuito ed è fruibile dal 15 novembre 2023 al 14 novembre 2024.

Il corso è accreditato MIUR?

Sì, Il corso è accreditato MIUR per le insegnanti di scuola dell’infanzia. Il questionario Conoscenze Attitudini Pratiche (CAP) compilato prima della FAD e al termine della formazione, rappresenta anche per il MIUR la valutazione.
N° ID  corso 88281 – ID Edizione 130626

Sono previste valutazione e certificazioni?
Sì, la prova certificativa è composta da domande con risposte a scelta multipla (4 opzioni), di cui una sola è corretta e sarà superata con il raggiungimento del 75% di risposte corrette. Le domande sono poste al termine di ciascuna Unità di Apprendimento. Il/la partecipante avrà a disposizione tre tentativi per il superamento del test di valutazione finale. I/le partecipanti devono aver svolto anche le prove formative previste nel corso, che sono i questionari di valutazione della ricaduta formativa iniziale e finale da compilare all’inizio e alla fine del corso, finalizzati a valutare conoscenze, attitudini e pratiche (CAP) inerenti il tema trattato. I questionari sono utilizzati anche per l’assegnazione del crediti MIUR.

Come ci si iscrive?
1. Cliccare sul seguente link: https://moodle.csbonlus.org/login/index.php
2. Inserire le informazioni richieste nella scheda di iscrizione –> l’operazione è necessaria per creare il proprio profilo utente su piattaforma Moodle.
3. Inserire la chiave di accesso: 4EP-edu2324
4. Concludere la procedura di registrazione cliccando su “Crea il mio nuovo account” –> suggeriamo di prendere nota della password inserita che servirà per i successivi accessi alla piattaforma.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso contiene 10 moduli:

Modulo 1
Essere padri, prendersi cura (video)
Perché 4e-parent: razionale e obiettivi del progetto – A. Lubbock (PDF)
Funzione paterna e cogenitorialità – A. Volta (video)
Genitorialità e conciliazione in Italia: aspetti strutturali e culturali – M. Cannito (video)
Introduzione al corso FAD per educatori (PDF)

Modulo 2
L’Early Child Development e il lavoro con i genitori – G. Tamburlini (video)

Modulo 3
L’importanza del coinvolgimento dei padri e della loro funzione nella prima infanzia –
G. Tamburlini, A. Sila (video)
Approfondimenti
Tamburlini G., Il tempo dei padri, Medico e Bambino, 2, 2021
Tamburlini G., Padri, figli e … la pace, Medico e Bambino, 4, 2022
Perillo P., Paternità e apprendimento adulto. Orientamenti per la consulenza pedagogica, Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2, 2014
Cescato S., Una riflessione pedagogica sui padri, il loro ruolo educativo, la loro presenza nei servizi per l’infanzia, Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education 12, 2, 2017

Modulo 4 Stereotipi e ostacoli alla partecipazione dei padri nella prima infanzia
Modulo 4.1
Ostacoli culturali e sociali – A. Sila (video)
Approfondimenti
Chieregato E., Precarietà e conciliazione vita-lavoro: la disparità nelle condizioni di ammissibilità ai congedi parentali, Autonomie locali e servizi sociali (ISSN 0392-2278) 1, 4, 2022

Modulo 4.2
Ostacoli alla professione e importanza di superare gli stereotipi –  A. Sila (video in 3 parti)
Approfondimenti
ECaRoM, Promuovere la maschilità accudente nei servizi educativi e di cura per la prima infanzia e le scuole primarie, 1, 2023
OECD, The future at five, gendered aspiration of five-year old, 2021
Ottaviano C., Persico G., Maschilità e cura educativa. Contronarrazioni per un (altro) mondo possibile, Collana Immagin-azioni sociali 06, Genova University Press, 2020

Modulo 4.3
Stereotipi: l’esempio dei libri – A. Sila (video)

Modulo 4.4
Stereotipi: l’esempio dei giochi – M.V. Sola (video)

Modulo 5
L’accoglienza e la comunicazione come principio di alleanza tra genitori e il servizio: il caso del coinvolgimento dei padri – M. Castagnetti (video in due parti)

Modulo 6
Lavorare in rete per sostenere le famiglie – M.V. Sola (video)

Modulo 7
Conclusioni (PDF)

Modulo 8
Dal singolo servizio ad un approccio integrato (PDF)
Approfondimenti
Quadro sinottico della normativa italiana in materia di congedi ( situazione a ottobre 2023)
Casi (1, 2, 3)

Le unità di apprendimento contengono:

  • un’introduzione che presenta il contenuto dell’unità;
  • gli obiettivi specifici di apprendimento;
  • i temi presentati dal punto di vista delle evidenze;
  • le testimonianze video di educatrici/ori, coordinatrici/ori pedagogiche/ci dei servizi educativi;
  • quesiti e riflessioni;
  • la proposta di ipotesi di risposte;
  • esempi di buone prassi che invitano all’applicazione delle conoscenze acquisite;
  • il materiale di supporto che il/la partecipante può utilizzare per approfondimenti e ricerca di ulteriore materiale di studio, contenente riferimenti bibliografici e indirizzi web specifici dell’argomento trattato;
  • il materiale di lettura (articoli scientifici, rapporti e relazioni tecnico-scientifiche, rif. legislativi, etc.).

Metodologia e didattica
Il metodo didattico è inserito nel modello andragogico e nel processo dell’apprendimento permanente secondo un modello riflessivo e interattivo. Si prevede lo sviluppo delle seguenti risorse didattiche: proposte di riflessione in forma narrativa attraverso immagini e video, esercitazioni – lavoro individuale e in gruppo tra colleghi/e – materiali di lettura e di approfondimento.