Nurturing Care Framework: cos’è e come applicarlo nella prima infanzia

Cos’è il Nurturing Care Framework?

Il Nurturing Care Framework (NCF) è un documento guida lanciato a Ginevra nel 2018 da OMS, UNICEF, Banca Mondiale e altri partner internazionali. Si tratta di una vera e propria roadmap globale per favorire lo sviluppo ottimale dei bambini e delle bambine nei primi anni di vita – a partire dalla gravidanza fino almeno al terzo anno.

Il principio di partenza è semplice, ma cruciale: i primi 1.000 giorni sono una finestra di opportunità irripetibile. In questo periodo si pongono le basi per la salute, lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini e delle bambine.

Frutto di un ampio lavoro di consultazione scientifica e internazionale, l’NFC mette insieme più di 20 anni di ricerche e buone pratiche e definisce un approccio integrato: salute, nutrizione, protezione, educazione precoce e supporto alla responsività genitoriale devono lavorare insieme, e non a compartimenti stagni.

La versione italiana del Nurturing Care Framework curata da CSB

I cinque pilastri del Nurturing Care Framework

Il Nurturing Care Framework identifica cinque aree fondamentali – i famosi 5 pilastri – da sostenere contemporaneamente:

  1. Buona salute – Cure di qualità, prevenzione, vaccinazioni e promozione del benessere psico-fisico.
  2. Nutrizione adeguata – Micronutrienti per le future madri, supporto all’allattamento esclusivo al seno nei primi sei mesi, l’alimentazione complementare successiva, cibo sano per prevenire carenze o sovrappeso.
  3. Sicurezza e protezione – Sicurezza fisica e ambientale (sonno, fumo) sicurezza emotiva data dalla relazione con i genitori e la protezione dai rischi ambientali, sociali e dallo stress.
  4. Cura responsiva – Risposte affettuose, coerenti e attente ai bisogni del bambino e della bambina, che rafforzano la fiducia e la relazione.
  5. Opportunità di apprendimento precoce – Gioco, lettura, stimoli sensoriali e cognitivi fin dai primi mesi di vita.

Non basta lavorare su uno solo: i pilastri si sostengono tutti e cinque a vicenda. È attraverso la loro sinergia che si costruisce uno sviluppo completo.

Una bimba piccola con in mano un libro illustrato

A chi si rivolge il Nurturing Care Framework?

Tutti abbiamo un ruolo. Il Framework parla a:

  • genitori e caregiver, primi protagonisti della crescita;
  • personale dei servizi educativi, sanitari e sociali, che accompagnano le famiglie nei diversi contesti di vita;
  • amministrazioni pubbliche e decisori politici, che devono creare le condizioni per un sostegno concreto;
  • ong e associazioni, impegnate sul territorio con interventi diretti.

Perché funzioni, però, serve integrazione: politiche, servizi, famiglie e comunità devono dialogare in una logica condivisa, evitando frammentazioni.

Come si applica il Nurturing Care Framework?

Il NCF non è solo un documento teorico: è una guida concreta. Alcuni esempi:

  • nei consultori e ambulatori pediatrici si possono proporre materiali sulla genitorialità responsiva;
  • nei nidi e scuole dell’infanzia si possono progettare spazi sicuri, momenti di lettura condivisa e giochi educativi, coinvolgendo le famiglie;
  • nei Comuni o nelle Regioni, si possono finanziare corsi di formazione, creare alleanze tra servizi educativi e sanitari, offrire sostegni mirati alle famiglie.

Ogni azione conta, soprattutto se arriva presto. Investire nella prima infanzia significa intervenire quando il cervello è più plastico e ricettivo. I benefici? Si vedono per tutta la vita: migliori esiti scolastici, salute emotiva e mentale più stabile, maggiore inclusione sociale.

Il contributo di CSB al Nurturing Care Framework

Il Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini ha partecipato attivamente alla diffusione del Nurturing Care Framework, contribuendo sia alla sua traduzione italiana che alla sua applicazione formativa nel contesto italiano.

Sin dal 2015, CSB ha inoltre orientato gran parte della sua proposta formativa proprio sui temi dell’ECD, in piena sintonia con i principi del framework, oltre ad aver prodotto materiali didattici, guide e strumenti pratici per accompagnare le famiglie nei primi anni di vita dei figli e delle figlie.

➡ Scopri i nostri progetti e programmi

➡ Scopri la nostra offerta formativa

➡ Scopri la nostra bibliografia di approfondimento 

Perché è importante investire nelle “cure che nutrono”?

Il Nurturing Care Framework afferma un principio fondamentale: per crescere bene, i bambini e le bambine hanno bisogno di cure amorevoli, ambienti sicuri e opportunità educative fin dalla nascita.

Investire nelle cure che nutrono non è solo un atto etico, ma anche una scelta strategica di salute pubblica, coesione sociale e sviluppo economico sostenibile.

“Il costo nella non azione nel frattempo, è alto (…). Le stime attuali ci dicono che circa 250 milioni di bambini e bambine al di sotto dei 5 anni nei Paesi a basso e medio reddito – cioè più di quattro su dieci – rischiano di non raggiungere il loro pieno potenziale di sviluppo a causa della povertà e del ritardo di crescita.” — Nurturing Care Framework

In conclusione

Il Nurturing Care Framework è molto più di un insieme di raccomandazioni. È una visione condivisa per costruire una società più equa, partendo proprio da chi è più piccolo o piccola.

E oggi, in un contesto di crescenti fragilità, offre alle famiglie, al personale dei servizi sanitari, educativi, culturali e sociali, alle amministrazioni pubbliche e ai decisori politici una direzione chiara: sostenere chi sostiene i bambini e le bambine

Fin dall’inizio.

Articoli correlati