Agrolab, un webinar dedicato al personale aziendale per sostenere la genitorialità

Per far crescere bene bambine e bambini è necessario prendersi cura anche dei loro genitori.

Ci sono molti modi e molti ambienti che possono supportare la genitorialità, luoghi che vanno oltre i servizi dedicati, luoghi che piano piano si stanno trasformando per sostenere e consentire di vivere in maniera serena la genitorialità, portando valore nelle relazioni e nel luogo stesso: questi luoghi sono le aziende.

Il 25 marzo, in occasione della Festa del Papà, Agrolab, azienda veneta di Altavilla Vicentina, ha scelto di organizzare in collaborazione con noi di CSB, un webinar rivolto al personale dipendente per promuovere un’idea di genitorialità il più possibile paritetica tra uomo e donna e sottolineare il valore di una genitorialità condivisa, oltre gli stereotipi culturali.

“Da circa due anni la nostra azienda ha deciso di impegnarsi dapprima per l’ottenimento della certificazione per la parità di genere e, successivamente, al mantenimento dei requisiti previsti dalla stessa, per un sempre più efficace ed articolato sviluppo dei temi promossi “ci raccontano, Stefano Zennaro, AD dell’azienda e l’Ufficio Risorse Umane. “Il nostro costante intento è quello di coinvolgere sistematicamente i nostri collaboratori e le nostre collaboratrici, per instillare la consapevolezza che tali valori sono fondamento di una società civile e pertanto caratterizzanti anche dell’azienda che in cui vogliamo vivere”, aggiungono.

“Tra questi, il tema della genitorialità riveste, dal nostro punto di vista, un ruolo di particolare impatto ed interesse in considerazione anche della fascia d’età prevalente in cui si colloca il nostro personale dipendente. Nonostante l’azienda abbia autonomamente deciso di intraprendere iniziative che possano concretamente favorire quanto più possibile una coesistenza armonica tra quello che è il ruolo di lavoratore/lavoratrice e di genitore, riteniamo sia non solo necessario ma doveroso da parte nostra offrire ai nostri collaboratori e alle nostre collaboratrici la possibilità di vivere momenti di riflessione condivisa quali stimolo alla sensibilizzazione e alla crescita culturale per ciascuno di essi” concludono.

Agrolab ha infatti introdotto 5 giorni di congedo di paternità a carico dell’azienda in aggiunta ai 10 previsti dalla normativa; per le future mamme, ha disposto il riconoscimento del corso preparto fra i permessi retribuiti durante la gravidanza oltre al supporto nel momento del rientro dalla maternità grazie a un incontro dedicato con l’ufficio Risorse Umane, per comprendere le effettive necessità ed esigenze.

Durante il webinar del 25 marzo, il dott. Giorgio Tamburlini, relatore dell’evento e presidente del CSB, ha parlato delle opportunità che genitori, bambine e bambini hanno, sia soprattutto nei primi anni di vita e anche durante i periodi successivi, e di quanto la relazione sia il perno per uno sviluppo complessivo ottimale. “Come dipendente non ancora genitore ma prossima ad esserlo non potevo che trovare interessante e ricco di spunti questo webinar e conoscere onlus, come CSB, che tutelano determinati valori e promuovo comportamenti positivi nell’ambito familiare penso sia sempre un valore aggiunto al proprio bagaglio culturale, a prescindere dall’essere genitori o meno, perché ognuno di noi è cresciuto all’interno di un proprio contesto familiare” ha commentato L.D. dipendente donna di Agrolab.

Oltre al tema della genitorialità, ampio dialogo è stato dedicato anche a quello della paternità responsiva, per sottolineare come il ruolo del padre non solo stia cambiando, ma quanto sia indispensabile fin dai primi mille giorni, infatti S.L, dipendente uomo dell’azienda ci ha raccontato che “ il webinar ha toccato degli argomenti complessi, dandomi diversi spunti per interagire nel migliore dei modi con il mio bimbo di due anni e mezzo e per creare con lui un rapporto sempre più forte, mi ha fornito un punto di vista alternativo, facendomi ragionare su alcuni aspetti delicati relativi alla crescita di un figlio” riflette infine.

“Questa esperienza ha risposto appieno alle nostre aspettative” dichiara Agrolab. “Sono stati affrontati diversi temi con professionalità, attivando la curiosità dei partecipanti e delle partecipanti, ma soprattutto il desiderio di approfondire, oltre a maturare la consapevolezza, che eventi che troppo spesso crediamo di vivere in forma esclusiva in realtà si caratterizzavano come esperienze comuni per tutti i genitori” concludono.

È dimostrato infatti che le aziende che offrono momenti di formazione e sensibilizzazione sui temi della genitorialità ai loro collaboratori e collaboratrici hanno la capacità di attrarre e trattenere talenti, con benefici aggiuntivi come l’aumento della produttività, la riduzione del turnover e dell’assenteismo e ancora il miglioramento dell’immagine pubblica e della credibilità.

“Personalmente penso che il webinar abbia rappresentato un’iniziativa lodevole per una società del nostro genere. Iniziative di questo tipo rendono l’azienda più vicina al mondo del dipendente e fanno sentire la persona non considerata come “numero” ma come persona in quanto tale, valorizzata e tutelata anche in aspetti che esulano dall’attività lavorativa in senso stretto” continua L.D. “Il webinar è stato utile ad acquisire maggiore consapevolezza di come ci siano tempi della vita privata, ad esempio il diventare o l’essere genitori, che hanno un fortissimo impatto anche sul lato professionale e chi come me è chiamato a coordinare il capitale umano di un’azienda ne deve per forza tener conto, in modo nuovo e innovativo nella propria organizzazione e sostenere colleghi e colleghe a conciliare i due principali aspetti della vita (privata e professionale). Sostenere fornendo tempo ma anche e soprattutto strumenti di gestione della sfera privata di cui i figli e le figlie devono essere elemento fondante per una crescita sociale ed economica più sana e solida. Ritengo che, come azienda, stiamo andando nella direzione corretta rispetto a queste importanti tematiche, direzione che ci impone la attuale realtà socio produttiva e che le aziende devono pertanto integrare nella loro gestione strategica attuale e futura” aggiunge M.T.


GRAZIE PER AVERCI SCELTO!

Articoli correlati