Bilancio sociale

Raccontare il nostro bilancio sociale è per noi un segnale tangibile delle reti che costruiamo sui territori e delle alleanze con le persone.

Il nostro è un bilancio molto più ampio, rispetto alle attività che rendicontiamo.

Perché? Perché il CSB agisce da stimolo, da leva a supporto e coordinamento di altri progetti che sono gestiti a livello locale e in maniera autonoma, grazie a fondi di enti terzi, e realizzati con il nostro supporto e collaborazione.

Possiamo presumere che l’ammontare complessivo delle risorse mobilizzate ad esempio dal programma Nati per Leggere siano dieci volte quelle che gestiamo direttamente e, allo stesso modo, che anche il progetto “Un Villaggio per Crescere” metta in circolo un ammontare di risorse molto importante.

In questa infografica raccontiamo il nostro bilancio sociale, siamo partiti dalle persone con cui lavoriamo, dalla rete cioè costruita grazie al personale sanitario, socio educativo, culturale e volontario che gravita attorno alle famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni. 

Quali sono i benefici del nostro lavoro? Diversi. Per il personale, a livello professionale e privato, come l’acquisizione di nuovi strumenti e competenze e anche la collaborazione con altre figure e il confronto virtuoso che ne segue. Per il territorio, che si apre a nuove opportunità e una maggiore integrazione di servizi. Per i genitori che abbracciano nuove conoscenze e consapevolezze sul loro ruolo e su cosa possono fare nei primi anni di vita e, non da ultimi, i benefici per le bambine e i bambini, per il loro sviluppo complessivo.

Ecco il nostro Bilancio Sociale perché siamo sempre , “vicino a chi cresce, insieme a chi educa”


Consulta il nostro Bilancio Sociale 2025