Progetti Internazionali

Progetti Internazionali

Il Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini è partner anche di progetti internazionali per promuovere le buone pratiche e la cultura dell’Early Child Development.

EMINC (Engaging Men in Nurturing Care)
Progetto europeo che ha l’obiettivo di promuovere il coinvolgimento dei padri nella crescita dei figli delle figlie e, principalmente, nelle cure e nell’educazione dei bambini e delle bambine dal periodo prenatale fino ai primi 1000 giorni di vita. Si tratta di un progetto finanziato dalla OAK Foundation International che coinvolge le città di Napoli, Barcellona e Lisbona e intende promuovere scambi di buone pratiche, oltre ad attività di advocacy sulle politiche a livello europeo e nazionale (con particolare riferimento ai congedi per i padri). L’obiettivo è assicurare che i più piccoli e le più piccole crescano in un ambiente di equa divisione della cura fra i genitori, in famiglie, servizi e comunità in cui viene promossa l’eguaglianza nei ruoli, nelle responsabilità e nel contributo di uomini e donne alla cura dei bambini e delle bambine da zero a sei anni.
Leggi qui il rapporto SOSEF-State of Southern European Fathers, l’indagine condotta tra Italia, Spagna e Portogallo sulla paternità nel Sud Europa condotta da Equimundo nell’ambito del progetto europeo EMiNC, coordinato da ISSA-International Step by Step Association e promosso in Italia dal CSB.

4E Parent. Essere padri, prendersi cura
Progetto europeo che intende promuovere l’impegno dei padri nella cura e una mascolinità accudente come mezzi per prevenire la violenza di genere e come percorso per accrescere il benessere di tutte le componenti della famiglia. Ha una declinazione nazionale per meglio contribuire a modificare atteggiamenti, abitudini, stereotipi e organizzazione sociale. Il coordinamento generale è affidato all’Istituto Superiore di Sanità, in partnership con: Centro per la Salute del Bambino Onlus (CSB), Cerchio degli Uomini (CdU), Deep Blue SRL, Zadig Società Benefit SRL, Maschile Plurale APS ETS (MP), Step by step Association (ISSA).
Il progetto ha come obiettivi azioni di advocacy per costruire delle politiche a supporto della paternità e un percorso di formazione gratuita per personale dei servizi educativi 06 dal titolo “I padri nei servizi educativi”.

Nutrendo il futuro
Il progetto, iniziato nel 2019 si protrarrà fino al 2022 e si svolge in collaborazione con il CUAMM. Il progetto intende contribuire a migliorare lo stato di salute e nutrizionale delle comunità residenti nelle regioni di Iringa e Njombe, in particolare di mamme e bambini sotto i 5 anni, attraverso un approccio multi-settoriale che combini interventi in ambito agricolo, socio-sanitario, di Early Childhood Development e di gender empowerment.

Children’s Living Centres
(2011-2015)
Progetto riguardante il settore dell’infanzia vulnerabile (bambini orfani e abbandonati) in Camerun. Le attività sono state finalizzate a mettere in grado gli operatori dei centri di accoglienza di acquisire una formazione su tematiche quali salute e nutrizione, benessere psicosociale e management di un organizzazione no-profit. Il progetto è stato condotto dal CSB in collaborazione con ONG sia italiane (Donne Africa) che camerunensi (The Regional delegation of Social welfare South West Region e HOTPEC Orphanage Buea), grazie al finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia e di donatori privati.

Innovations in maternal, neonatal and infant care
(2015-2018)
Il progetto è stato finanziato dal Centro Nacional de Pesquisa brasiliano. Ha avuto due componenti. La prima ha valutato i risultati di un intervento di miglioramento delle cure materne e neonatali nelle maternità dello stato del Pernambuco. La seconda ha valutato i risultati di un intervento formativo e di una guida pratica per agenti comunitari di salute nelle comunità svantaggiate della città di Recife. Il progetto è stato coordinato dal CSB in collaborazione con l’IMIP di Recife e la facoltà di Ciencias de Saude di Recife.