Il Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini: cosa fa e come supporta genitori e il personale dei servizi

Il team di CSB-Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini

Che cos’è il Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini

Il Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini (CSB) è un’organizzazione non profit nata a Trieste nel 1999 grazie a un gruppo di operatori e operatrici dei servizi per l’infanzia e di salute infantile. Fin dall’inizio, CSB ha avuto un obiettivo chiaro: migliorare le condizioni di vita di bambine e bambini, con un’attenzione speciale a chi nasce e cresce in situazioni di fragilità.

Il suo approccio è ecologico e multidisciplinare: significa che lo sviluppo di ogni bambina e di ogni bambino non dipende solo da ciò che accade dentro casa, ma nasce dall’intreccio tra vari ambienti – famiglia, scuola, comunità, istituzioni – che si influenzano reciprocamente, proprio come descritto dalla teoria ecologica di Bronfenbrenner. CSB mette in rete competenze diverse – sanitarie, educative, sociali – per accompagnare famiglie, personale sanitario, educativo e culturale nei primi, fondamentali, anni di vita.

Cosa fa il Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini

Chi cerca su Google: “cosa fa il Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini” o “CSB Onlus” trova un mondo di attività che hanno tutte un obiettivo comune: aiutare bambine e bambini a crescere bene, a partire dai primi giorni e sostenere i loro genitori, garantendo le migliori opportunità. Ecco alcune delle iniziative e dei servizi più importanti:

1. Leggere insieme fin dalla nascita – Nati per Leggere

Dal 1999, CSB è tra i promotori del programma Nati per Leggere, che diffonde la lettura “a bassa voce” da 0 a 6 anni. Leggere con i bambini e con le bambine non è solo un momento tenero: è uno strumento potente per favorire lo sviluppo del linguaggio, condividere emozioni e consolidare la relazione. Il progetto coinvolge personale sanitario, educativo e culturale in tutta Italia.

➡ Scopri le nostre proposte e i nostri documenti per una politica dell’infanzia più integrata e a misura di famiglia.

2. Corsi di formazione per chi lavora con l’infanzia

Il personale sanitario, educativo e culturale può trovare in CSB un alleato prezioso per aggiornarsi sui temi dello sviluppo infantile precoce (Early Childhood Development – ECD). I corsi proposti sono in linea con il Nurturing Care Framework, una guida internazionale che mette al centro la crescita e lo sviluppo di ogni bambino o bambina e la supporta attraverso cinque componenti fondamentali tra loro interconnesse: buona salute, nutrizione adeguata, sicurezza e protezione, responsività genitoriale e opportunità di apprendimento precoce.

3. Sostenere mamme, papà e chi si prende cura

Attraverso progetti come i 17 Villaggi per Crescere, presenti in 14 città italiane, CSB crea spazi gratuiti di condivisione e incontro per genitori, bambini e bambine da 0 a 6 anni, con la presenza di personale formato, dove si possono fare domande, imparare cose nuove e sentire meno la solitudine. Un aiuto concreto per rafforzare la relazione con i propri figli e figlie e scoprire risorse sul territorio.

4. Materiali utili e contenuti affidabili online

Sul nostro sito c’è una vera e propria cassetta degli attrezzi per i genitori, e per il personale sanitario, educativo e culturale. Si trovano materiali scaricabili, schede di lettura, linee guida, video e articoli chiari e aggiornati per affrontare con più consapevolezza i primi anni di crescita.

5. Ricerche e proposte per migliorare le politiche sull’infanzia

CSB partecipa a studi scientifici e porta avanti azioni di advocacy per far capire a tutti – istituzioni incluse – quanto sia fondamentale investire nei primi anni di vita. Perché investire nella prima infanzia è come stare con i piedi per terra e lo sguardo nel cielo. Significa lavorare nell’oggi per portare cambiamenti concreti e misurabili nel presente e costruire al contempo il futuro di bambini, bambine, delle loro famiglie, per una società più sana e coesa.

I valori che guidano il lavoro del CSB

Ogni azione del Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini nasce da un’idea forte: tutti i bambini e le bambine hanno diritto alle stesse opportunità di sviluppo, fin dalla nascita. Per realizzare questo obiettivo, CSB:

  • promuove buone pratiche come la lettura condivisa, il gioco, la musica;
  • lavora per ridurre le disuguaglianze precoci, cioè quelle che a quattro anni sono già evidenti e segnano tutta la vita successiva, ad esempio accesso ridotto a libri e stimoli culturali, carenze nutrizionali, opportunità educative di bassa qualità, ecc.;
  • sostiene le famiglie e chi si prende cura dei bambini e delle bambine con strumenti, formazione e reti di supporto;
  • collabora con scuole, servizi sanitari e realtà culturali per creare una comunità educante.

Il CSB è ente accreditato dal MIUR, fa parte dell’Alleanza per l’Infanzia, della rete CRC per i diritti dell’infanzia, della rete europea EUREAD e di ISSA-International Step By Step Association. Collabora inoltre con partner internazionali per applicare e diffondere il Nurturing Care Framework. Tutte queste relazioni aprono spazi di confronto e scambio di buone pratiche, permettono di portare la voce delle bambine e dei bambini nei tavoli decisionali e di dare maggiore forza ai progetti che ogni giorno costruiscono equità, diritti e opportunità. È grazie a questa rete di alleanze che il lavoro di CSB acquista respiro più ampio e riesce a trasformarsi in cambiamento concreto per l’infanzia, in Italia e in Europa.

Come contattare o collaborare con CSB

Se lavori in un nido o in una scuola dell’infanzia, oppure in un servizio sociale o sanitario, o ancora in un’associazione o un ente pubblico o privato che si occupa di infanzia, CSB può essere un ottimo partner. Puoi:

  • attivare percorsi di formazione per il tuo team;
  • costruire insieme progetti per sostenere le famiglie;
  • ricevere consulenza su interventi educativi;
  • unirti a reti e iniziative che lavorano per una società più attenta ai bisogni dei bambini e delle bambine e delle famiglie.

📩 Tutti i contatti sono disponibili a questo link 

➡ Scopri i nostri progetti e programmi

➡ Scopri la nostra offerta formativa

➡ Scopri la nostra bibliografia di approfondimento 

Il futuro comincia nei primi anni di vita. Prendersi cura dei bambini e delle bambine oggi significa costruire una società più giusta, inclusiva e capace di crescere bene.

Articoli correlati